I fiordi norvegesi sono dei veri e propri gioielli naturali, incastonati tra montagne maestose e acque cristalline. Come abbiamo detto più volte, le crociere attraverso questi luoghi offrono un’esperienza indimenticabile a contatto con la natura incontaminata.
Ma qual è il periodo migliore per fare una crociera ai fiordi? In questo articolo vedremo insieme le stagioni e i periodi ideali!
Fiordi Norvegesi in Primavera (Marzo, Aprile e Maggio)
Secondo il mio giudizio, e le recensioni dei clienti, la primavera è il secondo periodo migliore per una crociera ai fiordi.
Durante questo mesi, la natura si risveglia dal lungo inverno, i giorni iniziano ad allungarsi e le temperature cominciano a salire.
Aprile segna l’inizio della stagione turistica vera e propria, ed è anche il momento in cui iniziano le prime crociere stagionali.
Durante la primavera potrete ammirare anche la bellezza della flora locale. Le rive dei fiordi, infatti, iniziano a colorarsi con fiori ed alberi rigogliosi.
Anche la temperatura è più clemente rispetto all’inverno, con minime che vanno da circa 6 gradi a massime che possono raggiungere anche i 18 gradi centigradi.
Crociera ai Fiordi Norvegesi in Estate (Giugno, Luglio e Agosto)
Il periodo migliore per una crociera sui fiordi norvegesi è sicuramente quello estivo. Durante queste settimane, il sole splende per gran parte della giornata, regalando lunghe ore di luce e permettendo di godere appieno della bellezza dei fiordi e delle attività che si possono fare all’aperto.
Sarà quindi possibile partecipare alle escursioni a terra oppure godersi attività acquatiche come il kayak e le gite in barca. Visitare i caratteristici villaggi lungo le rive che si animano con festival locali e eventi culturali. Avrete quindi l’opportunità di immergervi nella vita e nelle tradizioni locali.
Come contro, questo periodo è anche il più richiesto ed il più costoso. Se avete un budget limitato potrebbe non essere il periodo migliore per voi.
Per informazioni sul prezzo vi consigliamo di leggere l’articolo su quanto costa una crociera ai fiordi norvegesi.
Fiordi Norvegesi in Autunno (Settembre, Ottobre e Novembre)
Quello di Settembre ed Ottobre è l’altro periodo che molti crocieristi consigliano.
Io personalmente ho fatto una crociera ai fiordi a metà settembre e mi sono trovato benissimo. Le temperature erano piacevoli e non c’era quell’affollamento tipico dei mesi estivi.
Certamente tenete in conto che più vi spostate in avanti con i giorni e più le temperature inizieranno a calare. Tra settembre ed ottobre la temperature media e tra i 7 e i 14 gradi, di conseguenza è ancora possibile praticare attività all’aperto.
Ad autunno inoltrato cambiano anche i colori del paesaggio, con le foglie degli alberi che virano dal verde al giallo, all’arancione e al rosso – creando un quadro incantevole perfetto per essere fotografato e portato nel cuore.
Crociera ai Fiordi Norvegesi in Inverno e Aurora Boreale (Dicembre, Gennaio e Febbraio)
Iscriviti gratis a Noi Crocieristi cliccando qui. Riceverai i nostri migliori consigli e le offerte esclusive sulle prossime partenze!
Quello invernale non è il periodo che consiglierei per chi vuole visitare i fiordi per la prima volta. Le temperature diventano più rigide e scendono facilmente anche sotto lo zero.
Spesso anche che le coste sono innevate, soprattutto nei mesi centrali dell’inverno.
Questo però è il periodo perfetto per vedere l’aurora boreale, che ha bisogno del buio e che dipinge il cielo notturno dei famosi colori brillanti.
Insomma, potrebbe essere il periodo per voi solo se siete amanti dell’inverno, ma ricordatevi di attrezzarvi bene per il freddo. Date un’occhiata alla lista con tutte le cose da portare in crociera.
Le temperature medie
Qui sotto trovate la tabella riassuntiva con le temperature medie per le crociere nei fiordi. Possono essere utili per aiutarvi a scegliere il periodo migliore.
Gennaio | -3 |
Febbraio | -3 |
Marzo | 2 |
Aprile | 6 |
Maggio | 13 |
Giugno | 17 |
Luglio | 18 |
Agosto | 17 |
Settembre | 13 |
Ottobre | 6 |
Novembre | 2 |
Dicembre | -2 |