Benvenuti nel glossario completo delle crociere. In questa pagina troverete tutti i termini che vengono utilizzati nel mondo delle crociere ed il relativo significato.
Buona navigazione!
Termini prima della partenza
- Porto di imbarco/porto di sbarco: Sono termini che vengono utilizzati per indicare il porto dove inizia ed il porto dove finisce la crociera. Da esempio, se partite dalla Puglia il vostro porto d’imbarco puรฒ essere quello di Bari o quello di Brindisi.
Il porto di sbarco sarร quello dove finisce la crociera e lasciate la nave. Puรฒ essere lo stesso porto dell’imbarco oppure un porto diverso. - Sbarco: lo sbarco รจ il termine utilizzato per indicare il lasciare la nave alla fine del viaggio.
- Imbarco: รจ il momento in cui si sale sulla nave per partire per una crociera. Di solito l’imbarco รจ preceduto dal check-in e dal controllo dei documenti.
- Terminal: รจ l’area del porto da cui partirร la crociera e da cui imbarcarsi. Essendo adibito a questa funzione generalmente si usa anche il termine “terminal crociere”.
- Carta d’imbarco: รจ il documento che serve per salire sulla crociera, praticamente come se fosse il biglietto del vostro viaggio. Di solito la carta d’imbarco viene fornita dall’agenzia viaggi oppure la si riceve per posta o per e-mail.
- Mance o quote di servizio: รจ una cifra giornaliera che si paga oltre il prezzo della crociera. Potete trovare piรน informazioni nell’articolo in cui vi spiego cosa sono le mance e a quanto ammontano.
- Porto di scalo: รจ il porto in cui fa tappa la vostra crociera. Generalmente le crociere hanno diversi porti di scalo in cui la nave si ferma ed รจ possibile scendere per visitare la cittร .
- Escursione:ย l’escursione รจ praticamente l’attivitร che avviene un volta arrivati al porto di scalo. Potete fare un’escursione organizzata dalla compagnia (ce ne sono diversi tipi) oppure un’escursione in autonomia, ovvero una visita fai da te della cittร del porto e delle sue vicinanze.
- Giorno di navigazione: รจ un giorno in cui la nave non attracca in alcun porto ma si troverร a navigare in mare aperto.
Termini a bordo della nave
- Cabina interna: รจ la cabina che non ha accesso all’esterno. ร completamente chiusa e non ha finestre o balconi. Generalmente รจ la cabina piรน economica che si puรฒ trovare in crociera.
- Cabina esterna vista mare: รจ la cabina che ha un oblรฒ o una finestra. Generalmente si preferisce il termine oblรฒ perchรฉ in crociera le finestre non sono apribili. Quindi viene utilizzata esclusivamente per poter guardare l’esterno.
- Cabina con balcone: รจ la cabina che ha un piccolo balcone privato che vi affaccia dal lato destro o dal lato sinistro della nave. Su alcune navi moderne ci sono anche balconi che si affacciano nella parte interna.
Per maggiori dettagli vi invito a leggere l’articolo su quali sono le migliori cabine in crociera. - Cabine Suite:ย sono le cabine piรน grandi e spaziose. Possono avere un idromassaggio privato oppure il servizio maggiordomo.
- Cabina con vista ostruita o parziale: sono cabine esterne ma che hanno una vista che puรฒ essere ostruita da qualcosa. Di solito si tratta di una scialuppa oppure di qualche parte strutturale della nave. La vista puรฒ essere completamente ostruita o parzialmente ostruita in base a quanto indicato dalla compagnia.
- Letto a scomparsa: รจ un letto che scende dal soffitto della cabina o che si richiude nel muro. Durante il giorno quindi scompare alla vista e puรฒ essere aperto solo per dormire.
- Cabina comunicante: alcune cabine sulle crociere possono essere comunicanti. Significa che avranno una porta tra le due che potrร essere aperto o chiusa in base alle necessitร .
- Cabina familiare: la cabina familiare รจ una tipologia di cabina che si trova solo su alcune navi. Puรฒ ospitare 5 o 6 persone, a differenza delle cabine standard che generalmente possono contenere massimo 4 passeggeri.
- Programma del giorno: รจ l’elenco di tutte le attivitร che verranno svolte sulla nave. Generalmente lo si trova in cabina la sera prima o lo si puรฒ sfogliare attraverso l’app o il sito web della compagnia, come il portale mycosta per Costa Crociere.
- Carta della crociera: la carta della crociera รจ una carta magnetica che ti viene fornita al momento dell’imbarco. Serve per aprire la porta della camera, per pagare, per prenotare le attivitร e generalmente vale come un documento personale a bordo della nave.
- Conto della cabina o conto personale: sulla maggior parte delle crociere non si paga mai per quello che si ordina al momento. Al vostro imbarco viene creato un conto della cabina o un conto personale su cui vengono addebitate tutte le spese. Alla fine della crociera poi salderete il totale tutto insieme.
- Assembly station or muster station: sono in punti della nave dove bisogna radunarsi in caso di emergenza. Di solito sono indicati sulla carta della crociera e sui piani di sicurezza.
- Tender o scialuppa: il tender o la scialuppa รจ quella piccola barca che vedete generalmente su entrambi i lati della nave. Serve per abbandonare la nave in caso di emergenza oppure per scendere dalla nave nel caso in cui quest’ultima sia troppo grande per entrare in un porto. Ad esempio si scende con i tender per le escursioni a Santorini.
Parti della nave
- Prua: la prua รจ la parte anteriore (il fronte) della nave.
- Poppa: la poppa รจ invece la parte posteriore (il retro) della nave
- Ponte: รจ il nome utilizzato per indicare il piano della nave. Le navi da crociera moderne hanno molti ponti, alcune piรน di 20.
- Ponte di comando o plancia di comando: รจ il luogo da cui viene comandata la nave da un capitano o da chi ne รจ responsabile.
- Cambusa: รจ la parte della nave dove vengono custodite le scorte di cibo per poi essere preparate.
- Passerella: La passerella รจ la rampa o la scala che si usa per imbarcare o sbarcare dalla nave.
- Timone: Il timone รจ l’area del ponte di comando in cui si trova il volante, utilizzato solo dall’equipaggio.
- Scafo: Lo scafo รจ la parte esterna della nave.
- Porto: รจ il lato sinistro della nave.
- Dritta: Il lato destro della nave si chiama dritta.
- Ponte superiore: Il ponte superiore รจ in genere l’area piรน vicina alle aree di intrattenimento, al ponte esterno delle piscine ed al buffet.
- Stabilizzatori: sono dei dispositivi che escono automaticamente dalla nave e servono per stabilizzarla nel caso in cui ci sia mare agitato.
- Atrio: รจ la parte centrale della nave che di solito si estende su piรน ponti e che ospita la reception.
Equipaggio della nave
Iscriviti gratis a Noi Crocieristi cliccando qui. Riceverai i nostri migliori consigli e le offerte esclusive sulle prossime partenze!
- Passeggeri o crocieristi: sono le persone che si trovano sulla nave per fare una crociera.
- Cabinista: la persona che si occupa di pulire e tenere in ordine la cabina.
- Direttore di Crociera: il direttore di crociera รจ la persona che si occupa dell’intrattenimento e di tutte le attivitร a bordo. Organizza gli eventi e gestisce il personale dell’animazione.
- Maรฎtre di crociera: รจ il responsabile del servizio in sala. Sulle navi da crociera piรน grandi ci puรฒ essere piรน di un maรฎtre a bordo.
- Cameriere di crociera: un cameriere che lavora sulle navi da crociera per il servizio al ristorante, al buffet o al bar. ร una delle posizioni piรน richieste sulla nave.
- Comandante o capitano: la persona al comando della nave, non solo fisicamente ma soprattutto come responsabilitร .
Abbigliamento in crociera
- Serata di gala: รจ la sera elegante della crociera, in cui di solito si incontra il comandante. Se volete sapere di piรน leggete l’articolo su come funziona e come vestirsi per la serata di gala.
- Serata Formale: si trova ad un livello inferiore rispetto alla serata di gala ma รจ richiesto comunque un abbigliamento elegante.
- Serata White: รจ una serata che viene organizzata su molte crociere ed in cui รจ richiesto un abbigliamento totalmente bianco. Ve ne ho parlato nel dettaglio nell’articolo su cosa portare in crociera.
- Turno di cena: dove sapere che in crociera ci sono diversi turni di cena, per poter servire tutti gli ospiti. Generalmente si puรฒ scegliere l’orario che si preferisce.
- Ristorante principale: รจ il ristorante in cui viene servito il pranzo o la cena inclusi con il prezzo della crociera. Si differenzia dai ristoranti tematici che sono a pagamento e prevedono delle pietanze particolari o ricercate.